[scrocco ancora nello stipite della porta
Il chiavistello della mia porta esterna è bloccato all’interno dello stipite della porta. Ho rimosso entrambe le maniglie delle porte, ma non riesco ad aprire la porta per accedere alla piastra di chiusura o alla piastra di battuta. A parte togliere l’intera porta dai cardini (è 10 gradi in MN…), altri suggerimenti?
Credo che sia un lucchetto Kwikset Titan.
Risposta 1, autorità 100%
Questo non è un post recente, ma ho pensato che la mia esperienza potesse aiutare qualcuno. Ho avuto una situazione simile in cui le manopole erano spente ma il fermo non si sbloccava. Sembra che la piastra di trasmissione si sia staccata dal fermo da qualche parte all’interno del meccanismo, quindi farla scorrere indietro con un cacciavite non ha fatto nulla.
Ho provato a togliere la porta dai cardini, ma non si muoveva nemmeno con una forza significativa. Ho una porta più vecchia con un’entrata di 5 pollici, quindi il fermo era molto lungo e forse aiutava a tenere la porta stretta anche con i perni delle cerniere fuori.
Alla fine ho tirato fuori il mio Dremel multi max con un accessorio per lame in legno/metallo, l’ho inserito tra la porta e lo stipite della piastra frontale e ho segato il chiavistello. Non pensavo davvero che avrebbe funzionato, ma il bullone Kwikset economico era parzialmente cavo e non offriva molta resistenza. Se segui questa strada, ti consigliamo di estrarre il pezzo tagliato dal foro del bullone con un cacciavite e non con il dito, poiché sarà piuttosto caldo dal taglio.
Risposta 2, autorità 50%
In genere dovresti rimuovere le manopole con la porta già aperta. Su alcuni set è possibile installare il pomolo con il mozzo ( I:E: la parte a forma di semicerchio che passa attraverso il foro dello scrocco della stessa forma ) senza abbassare lo scrocco dal lato della porta ma alcuni richiedono di premere il fermo. Prova a inserire la manopola con il mozzicone che si inserisce nel chiavistello e giralo. In caso contrario, potresti essere in grado di utilizzare un cacciavite per spingere indietroo girareo una combinazione o spingere e ruotare il meccanismo per ritrarre il fermo.
Risposta 3, autorità 25%
La lingua è bloccata a causa dell’attrito. L’attrito può essere all’interno del chiavistello o può essere tra il chiavistello e la piastra sull’inceppamento della porta. Quindi, spruzza il lubrificante su tutte le parti (sia quelle facilmente accessibili che quelle difficilmente accessibili) e attendi che il lubrificante penetri in piccole crepe. Quindi reinserisci la maniglia della porta (o usa un cacciavite) e prova a ridacchiare, quindi ruota la maniglia della porta mentre spingi sulla porta, in alto e in basso (alternativamente), e fallo dall’interno e dall’esterno.
Risposta 4, autorità 25%
A seconda di come è costruita la tua casa:
Con il rischio di chiederti a cosa serve davvero la tua serratura, molti stipiti delle porte sono (troppo) pieghevoli e un semplice piede di porco (tra la porta e lo stipite) sposterà lo stipite abbastanza da liberare il chiavistello (o almeno abbastanza da permettere di fare leva sul bullone stesso.)
Risposta 5, autorità 25%
questo è appena successo a me e l’ho ottenuto senza scardinare la porta o segare, quindi volevo aiutare.
una volta rimossa la faccia e raggiunta l’immagine sopra dove il catenaccio è bloccato in posizione di blocco nella porta ma le maniglie sono state rimosse… noterai che puoi spostare leggermente indietro il catenaccio inserendo un cacciavite nella pezzo centrale con i 3 fori…(il pezzo che normalmente controllerà il meccanismo di blocco)…vedrai che puoi farlo muovere un po’, ma il pezzo non ha abbastanza spazio per mettere il chiavistello perché va a sbattere dentro bene il retro del foro (sperando che questo abbia senso) bene una volta che vedi che puoi spostarlo un po ‘, prendi una pinza e allunga la mano e piega delicatamente il pezzo verso di te fino a quando non è libero dall’area in modo che abbia la forma di un L, catenaccio nella serratura e il pezzo è piegato liberamente e quindi hai abbastanza spazio per tirare semplicemente il catenaccio….non è necessario segare o scardinare