Quali sono i pro ei contro di due sistemi AC rispetto a un sistema a doppia zona?

Ho un Cape Cod con 1000 ft2 al primo piano e un appartamento in mansarda. Tra qualche anno potrei liberarmi dell’appartamento e costruire un secondo piano + soffitta. Sia il primo piano che la mansarda dispongono attualmente di condizionatori finestrati. Il riscaldamento è a radiatori ad acqua calda e la caldaia è a gas.

Ha senso installare l’aria condizionata ad alta velocità nel vespaio del primo piano e poi, quando costruisco il secondo piano, aggiungere un altro impianto di aria condizionata nel nuovo attico per raffreddarlo?

O sarà troppo costoso?

Penso che un sistema a doppia zona sarebbe comunque carino. Due sistemi AC costano il doppio di un singolo bizona? O qual è il rapporto? Inoltre, quali sono i prezzi di tali sistemi?


Risposta 1, autorità 100%

Un sistema a doppia zona è un elemento riscaldante e/o una bobina CA che serve due segmenti di canalizzazione separati. Il costo aggiuntivo di un impianto bizona rispetto a un impianto monozona è nei pannelli di monitoraggio/controllo temperatura bizona, e un deviatore controllato dall’impianto che invia l’aria al lato dell’impianto che ne ha bisogno (o entrambi).

I lati positivi:

  • Un’unità interna e una esterna da acquistare/mantenere. Riduce drasticamente la maggior parte dei costi di manutenzione ordinaria e generalmente aumenta l’MTBF.
  • Più facile bilanciare la ventilazione della tua casa; non devi preoccuparti della capacità relativa di riscaldamento/raffreddamento di due unità rispetto allo spazio che dovrebbero coprire.
  • I sistemi a doppia zona di solito hanno una disposizione del pannello di controllo “master/slave” che consente al pannello “master” di controllare entrambe le zone mentre il pannello “slave” può anche controllare entrambi o controllare solo la zona secondaria, possibilmente con restrizioni aggiuntive come la temperatura max/min impostabile da pannello master.

I lati negativi:

  • Nessun backup; se qualcosa su un’unità va, non c’è aria riscaldata/raffreddata da nessuna parte nella tua casa.
  • Impossibile differenziare i tuoi costi elettrici rispetto a un inquilino al piano di sopra.
  • La ventilazione più lunga arriva alla seconda zona, a seconda del design della casa; la seconda zona necessita di bocchette e ritorni corrono dall’unità principale verso una parte solitamente distante della casa. Queste corse più lunghe non saranno altrettanto efficienti.
  • Per fornire un’ampia quantità di aria riscaldata/raffreddata a entrambe le zone contemporaneamente, l’unità di solito deve essere un po’ più robusta di un sistema a zona singola comparabile, per compensare le inefficienze e mantenere il flusso d’aria desiderato quando entrambe le zone sono ventilate.
  • Non puoi avere il riscaldamento acceso in una zona e l’aria condizionata accesa in un’altra. L’intero sistema deve essere impostato su riscaldamento o raffreddamento, il che significa che se al tuo inquilino piace molto più caldo o più fresco di te, la capacità del sistema di fornire le temperature corrette può essere limitata a volte.

Un sistema a doppia unità avrà due unità HVAC separate a zona singola ciascuna che controlla un’area della casa (il piano superiore e il piano inferiore sono comuni nelle nuove costruzioni, così come avere un secondo HVAC per una nuova aggiunta).

I lati positivi:

  • Avere un sistema di backup significa che almeno una parte della tua casa può ancora essere riscaldata o raffreddata in caso di guasto di un’unità.
  • I percorsi di sfiato possono essere generalmente più brevi, poiché le unità possono essere posizionate strategicamente in una nuova costruzione per il layout più efficiente delle condutture per ciascuna zona.
  • Ogni unità può essere più piccola di una singola unità per l’intera casa, il che significa che le unità esterne possono essere posizionate in spazi ristretti o nascoste più facilmente dietro arbusti.
  • Agganciando il secondo HVAC insieme a tutti i circuiti del piano superiore a un contatore secondario, puoi facilmente determinare (e tagliare) i costi elettrici di una proprietà a reddito.

I lati negativi:

  • Più costoso da inserire rispetto a una singola unità, anche a doppia zona. Due unità da 1 tonnellata costeranno più di una da 2 ton.
  • Aumentano anche i costi di manutenzione; con due unità l’MTBF di una singola unità in casa si dimezza, il che significa che in media dovrai chiamare il riparatore il doppio delle volte.
  • Controllo meno centralizzato. Ci sono alcuni bei termostati che possono comunicare in modalità wireless (di solito come parte di un sistema di automazione/allarme di tutta la casa), ma fondamentalmente ogni unità sarà il suo sistema completamente separato e per bilanciare la temperatura in tutta la casa devi salire e scendere per giocherellare con le impostazioni.

Risposta 2

Se vivi in ​​una zona che non scende al di sotto di -20c
Guarderei molto da vicino le unità geotermiche che hanno.

Queste unità possono essere utilizzate per il riscaldamento e l’aria condizionata.

Sono fondamentalmente una pompa di calore progettata per invertire a seconda della domanda.
Poiché usano l’aria ambiente per tirare il calore e non un elemento elettrico, sono estremamente efficienti. Vendono sia sistemi canalizzati che canalizzati.
Li abbiamo installati in una sala della comunità di cui mi occupo e finora sono stati fantastici. Vivo a North Okanagan e abbiamo visto temperature fino a -25 finora quest’anno e non hanno avuto problemi.

ecco un link.

Mitsubishi Electric

Modifica; Rispondi alla domanda.

Ecco un link che renderà giustizia alla spiegazione.

Come funzionano le pompe di calore

Il punto è che è molto più economico trasferire calore che crearlo.


Risposta 3

L’opzione migliore sarebbe installarne uno nuovo per il secondo piano. Una volta completato il 2° piano, se aggiunto all’unità esistente, la capienza sarebbe sottodimensionata! Significa che dovrai comunque acquistare una nuova unità. Più il costo per realizzare un nuovo sistema a zone