Sto ristrutturando la mia cucina. Ho rimosso diversi strati di pavimento.
In fondo c’è uno strato di 3/8″. Sopra c’era della carta catramata e del pannello truciolare da 5/8″.
Ho rimosso tutto tranne lo strato in basso a causa del pavimento incollato e 18000 graffette.
Per rimontarlo ho comprato più 5/8″ osb e 1/4″ tile backer.
Domande:
-
Devo riapplicare lo strato di carta catramata tra i due strati di legno (o altro materiale)?
-
In genere si consigliano viti o chiodi per il fissaggio del sottopavimento?
-
I pannelli del sottopavimento dovrebbero avere delle fessure nel punto in cui si incontrano o essere a filo?
Risposta 1, autorità 100%
Utilizziamo per specificare la carta da costruzione tra il sottofondo e il sottopavimento. Circa 10-15 anni fa abbiamo smesso. Ora, ci preoccupiamo che l’umidità (vapore) rimanga intrappolata tra il sottofondo e il sottopavimento.
Chiodo o vite: in entrambi i casi… la chiave è guidare il 100% degli elementi di fissaggio a filo o leggermente incassati. (Fai attenzione che la testa del dispositivo di fissaggio non “solleva” il legno attorno alla testa.) Le viti tengono meglio (non si estraggono) ma sono più difficili da guidare a filo con la parte superiore del sottostrato. I chiodi motorizzati vanno bene, ma la profondità varia a causa della consistenza del compressore. (Quando la pistola sparachiodi viene utilizzata molto in breve tempo, il compressore sarà leggermente “debole” e alcuni chiodi non verranno piantati alla stessa profondità, finché il compressore non si accende.) I chiodi manuali sono ok, ma usa chiodi ad anello.
Spazio tra i fogli del sottostrato: Sì, è consigliato….circa 1/16″ di spazio o meno.
Assicurati di seguire le raccomandazioni del produttore del pavimento durante l’installazione del rivestimento del pavimento. La maggior parte dei produttori di pavimenti in legno laminato consiglia una barriera al vapore sul sottofondo, ma leggi attentamente le istruzioni.
Risposta 2, autorità 50%
-
Ho decenni di esperienza nella costruzione e nella ristrutturazione e molto raramente (se mai) ho incontrato del feltro di asfalto tra gli strati di sottofondo. Probabilmente è una cosa regionale e potrebbe essere obsoleta come tecnica di costruzione. Non lo reinstallerei a meno che tu non abbia qualche motivo convincente per farlo. È puzzolente e non particolarmente qualcosa che vorrei in uno spazio abitativo.
-
Qualsiasi sottopavimento deve essere avvitato o incollato e inchiodato utilizzando chiodi pneumatici con gambo ad anello. Non farlo è chiedere cigolii.
-
Davvero, dovresti considerare l’utilizzo di un OSB lingua e scanalatura corretto. È progettato per ridurre al minimo la flessione delle articolazioni. Il tuo compensato da 3/8 “di seguito non fa adeguatamente quel lavoro, secondo me. Il sottopavimento T&G ha uno spazio vuoto incorporato e si suppone che anche le estremità siano spaziate. Seguirei quella pratica e lo spazio 1/8 “.