In quali circostanze è richiesto un muro a secco da 5/8″?

Da quanto ho capito, il codice di solitodiscute cose come la classificazione del fuoco(spessore non specifico) in quanto si riferiscono al materiale richiesto, e anche il modello di fissaggio e quale spessore utilizzare rispetto alla distanza tra i montanti.

Tuttavia, ho anche sentito dire che 5/8″è menzionato specificamente per dimensione per l’uso come separazione del garage annesso dallo spazio abitativo.

Ancora un’altra persona mi ha detto che 5/8″ è specificamente richiesto per i soffitti residenziali.

Non sono stato in grado di confermare i requisiti di spessore specificinell’IBC.


Risposta 1, autorità 100%

International Residential Code (IRC) ha una tabella per questo.

Capitolo 7 – Rivestimento murale

SEZIONE R702 RIVESTIMENTO INTERNO

R702.3 Cartongesso.

R702.3.5 Applicazione.La spaziatura massima dei supporti e la dimensione e la spaziatura degli elementi di fissaggio utilizzati per fissare il cartongesso devono essere conformi a
Tabella R702.3.5. La guaina di gesso deve essere fissata alle pareti esterne
secondo la tabella R602.3(1). Il cartongesso deve essere applicato a
angoli retti o paralleli agli elementi del telaio. Tutti i bordi e le estremità di
cartongesso deve trovarsi sugli elementi del telaio, ad eccezione di quei bordi
e le estremità che sono perpendicolari agli elementi di intelaiatura. Interni
cartongesso non deve essere installato dove è direttamente esposto a
il tempo o l’acqua.

Per SI: 1 pollice = 25,4 mm.

a. Per l’applicazione senza adesivo, un paio di chiodi distanziati non meno
distanziati di 2 pollici o più di 21/2 pollici possono essere utilizzati con
il paio di chiodi distanziati di 12 pollici al centro.

b. Le viti devono essere conformi alla Sezione R702.3.6. Viti per
il fissaggio del cartongesso ai pannelli isolanti strutturali deve penetrare
il pannello strutturale in legno rivolto non meno di 7/16 di pollice.

c. Laddove viene utilizzato un telaio in acciaio formato a freddo con un design ribattuto per
ricevere chiodi da due bordi di metallo, i chiodi non devono essere inferiori a
5/8 di pollice più lungo dello spessore del cartongesso e deve avere anelli
stinchi. Dove il telaio in acciaio formato a freddo ha una scanalatura per i chiodi
formati per ricevere i chiodi, i chiodi avranno i gambi uncinati o saranno
5d, calibro 131/2, lunghezza 15/8 pollici, testa da 15/64 pollici per gesso da 1/2 pollice
tavola; e 6d, calibro 13, lunghezza 17/8 pollici, testa da 15/64 pollici per 5/8 pollici
cartongesso.

d. Non devono essere utilizzati pannelli di gesso a strato singolo dello spessore di tre ottavi di pollice
su un soffitto dove deve essere applicata una finitura strutturata a base d’acqua, oppure
dove sarà necessario supportare l’isolamento sopra un soffitto. Sopra
le applicazioni del soffitto per ricevere un materiale di struttura a base d’acqua, sia
applicato a mano o a spruzzo, il cartongesso deve essere applicato perpendicolarmente
all’inquadratura. Quando si applica un materiale per texture a base d’acqua, il minimo
lo spessore del cartongesso deve essere aumentato da 3/8 pollici a 1/2 pollici
per 16 pollici sull’inquadratura centrale e da 1/2 pollice a 5/8 pollici per
24 pollici su telaio centrale o soffitto in gesso resistente all’abbassamento da 1/2 pollice
la scheda deve essere utilizzata.

e. Cartongesso tipo X per soffitti di garage sotto locali abitabili
deve essere installato perpendicolarmente al telaio del soffitto e deve essere
fissato a un massimo di 6 pollici o.c. da minimo 17/8 pollici 6d rivestito
chiodi o viti equivalenti per cartongesso.


Risposta 2, autorità 20%

Non sono a conoscenza di alcun requisito specifico per lo spessore del muro a secco, solo per le classi di resistenza al fuoco fornite da 5/8″ Type-X.


Risposta 3, autorità 10%

IRC richiede solo intonaco da 1/2″ per le pareti del garage, tranne quando c’è uno spazio abitativo sopra il garage. Quando esiste uno spazio abitativo sopra il garage, allora un intonaco tipo X da 5/8″. brd. deve essere utilizzato sul soffitto.


Risposta 4, autorità 10%

I vecchi ispettori edili negligenti non riescono a specificare che lo scopo del muro a secco è quello di “sigillare” l’involucro interno dello spazio (vivente) condizionato. L’idea è quella di incollare TUTTI gli abutment e i bordi delle pareti & soffitti per impedire l’intrusione/i di aria, quindi per impedire che il fuoco ‘respiri’. I bordi/perimetri non nastrati consentono e facilitano un pericolo di ustione che non può essere minimizzato o ignorato.